Come capita sovente, la Calabria viene considerata da alcuni/e terreno fertile, campo scuola ideale per sperimentare, è vista come una sorta di laboratorio politico e sociale dove si ritiene sia possibile testare pseudo teorie e pratiche (che nocciono, per lo più, gravemente alla salute e quando lo sono nei confronti di bambini/e per me si è raggiunto il fondo).
Nel giro di pochi giorni, in alcuni luoghi delle istituzioni a Catanzaro ed a Cosenza, si terranno eventi “formativi e divulgativi” per i quali rimando al sito NO PASaran Calabria ed a un documento che è già stato accolto, da singole/i ed associazioni, e che può essere sottoscritto (come farlo, in fondo al testo, grazie).
“LA NOTIZIA
Il 18 novembre 2016 si svolgerà all’Università Magna Grecia di Catanzaro il seminario “Alienazione parentale. Innovazioni cliniche e giuridiche”.
Il seminario, organizzato/patrocinato da soggetti del privato sociale e istituzionali (La casa di Nilla, Regione Calabria, Ordine degli Assistenti sociali della Calabria, Ordine degli Psicologi della Calabria), si propone come momento di studio e riflessione su un ipotetico e controverso insieme di disturbi psicologici che riguarderebbe i figli di coppie che si separano in modo gravemente conflittuale.
IL COMMENTO CONTINUA QUI