corpo non si nasce

Nel panorama delle  letture  interessanti e di grande attualità, nonché alla portata di chi non sia necessariamente “del settore”, suggerisco  Corpo non si nasce, si diventa di Michela Fusaschi, CISU, Roma 2013

20140918_174955

<<[…]     Questo lavoro sposta l’attenzione dei lettori sulla complessa relazione tra corpo e generi che vengono analizzati, nelle loro implicazioni dialettiche e conflittuali, come costruzioni socioculturali. […]                Gli itinerari etnografici qui tracciati – muovendo dall’esemplarità negativa dello stupro genocidario rwandese che decostruisce il corpo sessuato, raccontando le soggettività dei pagne “autenticamente africani”, denunciando l’ipocrisia della chirurgia estetica intima femminile, evidenziando i bisogni di risignificazione dei corpi tatuati per approdare al “tempo incerto” della menopausa nella migrazione – conducono a reinterrogare la disciplina antropologica e le sue pratiche anche nel rapporto, tutt’altro che lineare, con i femminismi.>> dalla quarta di copertina

p.s. Se potessi avere davanti l’autrice (ma visti i miei sempre più rari spostamenti fuori dalla Calabria mi pare che l’opportunità sia poco probabile), le chiederei senz’altro cosa intende per “post-femminismo”, termine usato più volte nel libro.

Leggi anche: Quando il corpo è delle altre

Il corpo emblema 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...